Domande frequenti
Durata delle sedute
La durata di ogni singolo incontro è di 50 minuti.
La durata e la frequenza di un percorso psicologico o psicoterapeutico, tuttavia, possono dipendere da molti fattori che vanno discussi insieme nei primi colloqui. Insieme partecipiamo al processo di cambiamento ed è importante che entrambi sappiamo come saranno divisi i compiti e affermiamo le mie e tue responsabilità.
In quanto paziente affermo di voler cambiare, cosa sono disposto a fare; io da terapeuta sono disposto lavorare per quell’obiettivo utilizzando le mie conoscenze e competenze. Durante i primi incontri stabiliremo qual è il tipo di intervento più indicato. Il processo di cura si svilupperà nel tempo e non è possibile prevedere sia i tempi che l’andamento, in ogni modo il percorso clinico sarà sottoposto a monitoraggio condiviso.
Costi da sostenere
Quando mi contatterai per fissare un appuntamento ti fornirò delle prime informazioni. Durante il primo colloquio avremo la possibilità di parlare nel dettaglio anche dell’impegno economico da sostenere.
Colloquio o percorso psicologico, psicoterapia: le spese sono DETRAIBILI
Con la Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020), a partire dalla dichiarazione dei redditi 2021 (redditi e spese imputate al 2020), i pazienti potranno effettuare la detrazione Irpef del 19% solo per le spese “tracciabili”, cioè quelle pagate con carte di credito, bancomat, bonifico bancario o postale e assegno.
I pazienti che lo vorranno potranno continuare a pagare in contanti, perdendo tuttavia il diritto alla detrazione Irpef del 19%. La nuova disposizione obbliga di fatto il professionista psicologo ad esplicitare con chiarezza ai pazienti che i pagamenti in contanti non sono fiscalmente detraibili