Blog
Zone d’ombra
Per Carl G. Jung l'essere umano è sotto l'influsso di polarità contrapposte: amore e aggressività, ragione e sentimento, anima e animus, ovvero gli archetipi femminile e maschile. Spesso noi diamo spazio a una parte e mettiamo a tacere l'altra che fin quando è...
Concediti il permesso di vivere per te
"Lasciami andare via!" disse il defunto. "Come posso lasciarti andare? Dove trovo le forze per farlo?" "Impiega le forze che usi per trattenermi: dirigile verso il tuo cammino di vita. Hai ancora tanto da fare: non sprecare il tuo e il mio tempo. Io ho bisogno di...
“Qualcosa si è rotto”
Anche gli amori di una vita possono finire. Uno dei due comunica che “non è più come prima”, “si è rotto qualcosa”, il desiderio si è deteriorato. Abbandono e tradimento trasfigurano il volto dell’Altro che non è più l’ideale, colui che salva, ma chi ha fatto del...
Il sogno come teatro
Il sogno è un teatro interno dove vengono messe in scena delle esperienze passate e recenti; è una realtà non lineare della quale il sognatore ha fatto esperienza interiore. Chi sogna utilizza un linguaggio, caratterizzato da immagini rivelatrici ed evocative, che...
Ti amo e ti odio
Sì, si può sentire questa ambivalenza affettiva tra amore e odio Nelle relazioni posso fare esperienza di fiducia. L’Altro mi può nutrire e rinforzare, essere generoso e gratificante. Allo stesso modo, posso odiare l’Altro. Può essere frustrante perché non risponde...
Psicoterapia come microcosmo sociale
La gente vuole interagire con gli altri, vuole dare e ricevere un feedback, desidera sapere come viene percepita vivendo le relazioni in modo sincero. Se pensiamo alla terapia come microcosmo sociale, ecco che nel rapporto terapeutico i problemi interpersonali del...
Il tempo in terapia
Nel contesto psicoterapico il “tempo della terapia” assume un’importante rilevanza. Riferendo il concetto e l’esperienza del “quando” alla durata di ogni colloquio ma anche al complessivo percorso terapeutico, al mantenimento del giorno e dell’orario concordato per le...